CHI SIAMO

Giorgia Mazzucato

Direttrice artistica e didattica, insegnante.

Attrice, autrice, regista e formatrice teatrale, classe ’90, laureata con Lode nella Magistrale di Spettacolo dal vivo presso l’Università di Bologna con una tesi sperimentale su Shakespeare. 

Si forma con grandi Maestri come Andrea Pennacchi, Natalino Balasso e Marco Baliani, ma il peso specifico artistico e umano più forte lo darà l’incontro con Dario Fo e Franca Rame. Con quest’ultima, Giorgia prepara e porta in scena il monologo Lo stupro.

È autrice e attrice dei suoi monologhi di teatro civile attualmente in tournée, come Guerriere, riguardante le donne nella Grande Guerra, supervisionato dal giornalista Aldo Cazzullo e patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la celebrazione del centenario della Prima guerra mondiale e Viviamoci, spettacolo recensito entusiasticamente dal Premio Nobel Fo come una pièce “dalla recitazione con tempi puliti e chiari tipici di una professionista, con un testo paradossale e metafisico, una scrittura puntuale ed efficace”.

Nel 2018 ha scritto in collaborazione con il Maestro Stefano Benni e diretto lo spettacolo originale Il Signor Odio.

È vincitrice di numerosi premi, tra i quali Premio Off (Roma Fringe Festival) Miglior Spettacolo Teatro A l’Avogaria della famiglia Poli a Venezia, e Miglior Artista Internazionale conferitogli al San Diego Fringe Festival californiano dal quale era stata invitata come unica ospite italiana per 15 repliche A breve comincerà la nuova tournée per il neonato spettacolo Komorebi – una lotta civile, che tratta la tematica dell’omobitransfobia. 

È direttrice artistica e didattica della scuola e casa di produzione da lei fondata SB Teatro.

Nel web è conosciuta per le sue strisce ironiche Fuorigioco (pillole polemiche sul calcio femminile) e Komorebi (pillole polemiche sull’omobitransfobia).


Andrea Vannini

Direttore tecnico

Andrea Vannini nel 2013 si imbatte nel mondo dell’improvvisazione teatrale, arte di cui si innamora profondamente cominciando da subito a frequentare corsi di formazione in quanto attore e tecnico luci.

Dal 2014 comincia ad ampliare i suoi orizzonti teatrali e comincia la sua carriera da tecnico audio-luci collaborando con Giorgia Mazzucato nella messa in scena dei suoi monologhi in alcuni festival e rassegne tra le più importanti in Italia. Nello stesso anno diventa responsabile tecnico de “La Mia Compagnia”, collettivo teatrale romano in scena in diversi teatri della Capitale, per arrivare poi nel 2017 ad assumere il ruolo di direttore tecnico per il Nuovo Teatro Stabile di Roma, curando la regia luci per più di 20 produzioni, tra le quali “Il Signor Odio”, spettacolo originale scritto dal Maestro Stefano Benni e Giorgia Mazzucato.

Si sta specializzando come disegnatore luci e macchinista teatrale.
Viaggia in tournée nazionali ed internazionali occupandosi della direzione del palcoscenico, dell’illuminazione e della fonica per le messe in scena di diversi spettacoli sia di prosa che di improvvisazione, curandone anche il disegno luci.

Negli ultimi anni ha lavorato in alcuni dei teatri più importanti di Roma, come il Teatro Vittoria, il Teatro India e per diverse produzioni del Teatro Brancaccio e Sala Umberto. Nelle diverse edizioni di “Narni città teatro” ha lavorato con Romeo Castellucci, 99 Posse ed Emma Dante.


Organizzazione eventi e consulenze aziendali


Oltre che per i canonici corsi teatrali, puoi contattarci per organizzare il tuo evento aziendale e/o per richiederci consulenze professionali con interventi e workshop mirati su tematiche come inclusione, team building, public speaking e corsi di aggiornamento.

COLLABORAZIONI ESTERNE

Andrea Pennacchi


Attore e autore famoso in tutta Italia per i suoi spettacoli “Eroi”, “Trincee: risveglio di primavera”, “Mio padre: appunti sulla guerra civile” e ora anche celebre per le sue interpretazioni sul grande e piccolo schermo. Sul web ha spopolato con il video Quando i neri erano i meridionali: ovvero, l’ultimo è “il più terrone” di tutti. Ora, con il suo personaggio Pojana è ospite fisso del programma “Propaganda Live”.

Gaga Symphony Orchestra


Dal 2012 a questa parte, la GSO ha realizzato oltre 70 spettacoli, in Italia e all’estero (Mosca, Berlino, Cairo, Malabo – Guinea Equatoriale) in teatri, piazze, discoteche, collezionando numerosi sold out. L’orchestra vanta un crescente e favorevole riscontro anche sui social newtork: personalità della scena pop italiana e internazionale come i Saint Motel, Tujamo, Fabio Rovazzi, Michele Bravi e Fabri Fibra hanno infatti apprezzato e condiviso i contenuti dell’orchestra, e sul canale Youtube dell’ensemble, i video caricati superano i due milioni di visualizzazioni. Nella primavera 2018 la GSO ha accompagnato Patty Pravo nel suo ultimo tour, mentre nel novembre dello stesso anno, invece, si è vista impegnata nelle registrazioni degli arrangiamenti orchestrali del nuovo disco di Chiara Galiazzo, in uscita nel 2019. È attualmente in tournée con Michele Bravi.

Docenti esterni


SB Teatro collabora con realtà di teatro e improvvisazione teatrale su tutto il territorio nazionale. Per l’anno 2022/2023 le docenti e il docente coinvolti per il corso IMPRO AVANZATO sono Claudia Gafà (Padova), Antonio Vulpio (Bologna) e Elena Lah (Vimercate)

Claudia Gafà

Elena Lah

Antonio Vulpio

+39 3516921177

info@sb-teatro.it

direzione@sb-teatro.it

via Endertà n 2, Roma

Shakespeare’s Box (SB Teatro) APS

CF: 96419570583