Corso Impro avanzato
Una volta imparate le tecniche base dell’improvvisazione è necessario mettersi in gioco quanto più possibile per scoprire e riscoprire ogni volta la vera essenza di quest’arte. Per questo motivo questo corso è ideato con la presenza di diversə insegnanti, provenienti da diverse città d’Italia e aventi diversi passati artistici. Ognunə di loro porterà qualcosa di sé alla classe, creando nuove domande e nuove prospettive.
L’altro elemento fondamentale del percorso è il debutto durante l’anno in ben 5 format diversi. Arrivatə ad una certa esperienza il confronto con il pubblico è indispensabile.
Per partecipare alla classe è necessario inviare CV e, su eventuale richiesta, partecipare ad un colloquio conoscitivo.
Principali obiettivi
Su cosa lavorerà il corso
Sperimentazione
Conoscere punti di vista diversi e imbattersi in filosofie diverse dalla propria può far scoprire nuovi lati di sé e nuove prospettive artistiche.
Tecnica
Acquisire i giusti mezzi tecnici è quel che poi ci permette di improvvisare più naturalmente, dando ancor più libertà alla creatività.
Relazione con il pubblico
Andando in scena ben 5 volte in un anno andremo a lavorare sul rapporto più importante, per il quale il teatro è nato: quello tra chi è sul palco e chi è in platea.
Docenti

GIORGIA MAZZUCATO
INSEGNANTE RESIDENT, DIRETTRICE ARTISTICA E DIDATTICA
Proporrà un percorso a lunga durata per la creazione e messa in scena di due format originali.

CLAUDIA GAFÀ
INSEGNANTE ESTERNA
Proporrà un percorso intensivo dal titolo “Ti presento Harold”, con messa in scena finale.

ANTONIO VULPIO
INSEGNANTE ESTERNO
Proporrà un percorso intensivo dal titolo “Sabotatori”, con messa in scena finale.

ELENA LAH
INSEGNANTE ESTERNA
Proporrà un percorso intensivo dal titolo “Sai Keith-i saluta tantissimo?”, sulla filosofia e i format del genio Keith Johnston, con messa in scena finale.